NOVITÀ 2025
Con l'inizio dell'elettrificazione in corrente continua della rete ferroviaria italiana alla fine degli anni '20, le Ferrovie dello Stato Italiane avevano bisogno di nuove locomotive elettriche più potenti. Come evoluzione della E.326 furono realizzate le locomotive ad alte prestazioni E.428, di cui tra il 1934 e il 1943 furono costruiti complessivamente 242 esemplari. Il campo di impiego di queste macchine universali si estese nel corso del tempo a tutta la penisola. Tipicamente le locomotive sono suddivise in tre serie. Le prime 122 macchine avevano una struttura centrale con due testate. Seguirono poi la seconda serie semi-aerodinamica e la terza serie aerodinamica. Commutazione digitale dell'illuminazione della cabina di guida, dell'abitacolo e della sala macchine tramite l'installazione di un decodificatore digitale | Due pantografi a forbice in metallo | 1ª serie con testate
COSTRUTTORE ANDALDO S.A.