Promo
Scala H0
Piko

~Locomotiva Diesel Gruppo 260 DB Ep. IV, rosso, incl. decoder compatibile mfx

Cod. PK52831
{{current_choice.availability.description}}
€ 241,00 (IVA inclusa)
192,90 (IVA inclusa)
{{current_choice.incl_vat_price__precalc | toCurrency}} (IVA inclusa)
{{ current_choice.incl_vat_discount__precalc | toCurrency}} (IVA inclusa)
{{ current_choice.incl_vat_price__precalc | toCurrency}} (IVA inclusa)
{{current_choice.incl_vat_presale__precalc | toCurrency}} acconto
Quantità
Q.ta minima ordinabile {{current_choice.availability.sell_multiples_of}} o multipli
Condizioni di vendita
Spedizioni gratuite in tutta Italia per ordini superiori a 99,00€

L'originale:
Già nei loro primi anni, le Ferrovie Federali Tedesche vollero sviluppare una locomotiva Diesel da manovra, così da sostituire le ormai datate macchine a vapore in tale tipo di servizio. Perciò, a partire dal 1951, sotto la direzione dell’Ufficio Centrale di Monaco di Baviera, venne sviluppato un modello, denominato V 60, al cui sviluppo e alla cui  successiva realizzazione partecipò gran parte delle fabbriche locomotive della Germania Occidentale. Le prime macchine della nuova serie, consegnate alle DB a partire dal 1955, vennero subito sottoposte ad intensive verifiche. Sino al 1963, vennero consegnati ben 942 esemplari di tale serie, distinti in due versioni, pur denominate in maniera identica. A partire dal 1968, con il nuovo sistema di numerazione, la denominazione venne differenziata: le locomotive più leggere, da 48 tonnellate di peso, vennero  classificate come Gruppo 260 e quelle più pesanti, da 54 tonnellate, come Gruppo 261. Le macchine diedero ottima prova e vennero inizialmente classificate come  locomotive Diesel a tutti gli effetti; dal 1987, esse vennero poi declassate a “Kleinlokomotiven” (trattori), perciò assegnate alla numerazione 300. In parallelo, vennero installati sistemi di comando a distanza per manovre a singolo operatore: tali locomotive telecomandabili vennero rispettivamente denominate Gruppo 364 (versione leggera) e 365 (versione pesante). A partire dal 1997, in occasione delle revisioni, gli originari motori Maybach vennero sostituiti con propulsori Caterpillar: tali sottogruppi vennero rispettivamente denominati Gruppo 362 (versione leggera) e 363 (versione pesante). Molte di queste macchine sono a tutt’oggi in servizio attivo, numerose delle quali presso operatori privati, oltre agli esemplari conservati presso Musei ferroviari.

Il modello:
Con le locomotive Diesel della serie 364, PIKO prosegue la propria serie di grandi classici delle DB (Ferrovie Federali Tedesche), riprodotti con grande ricchezza di dettagli. Il modello PIKO vi convincerà per la riuscita riproduzione della cassa, priva di sgradevoli linee di separazione, e per la fedele riproduzione di tutti i principali dettagli della macchina originale. Il modello PIKO della locomotiva da manovra Gruppo 364 presenta pedane ben diritte ed esattamente allineate, un accumulatore tampone per manovre lisce come la seta e senza sgradevoli sbalzi di alimentazione ed è illuminato a LED. L’illuminazione delle cabine di guida e le luci di testa e di coda, con inversione automatica in base al senso di marcia, sono attivabili digitalmente, tramite decoder PluX22. Questo modello, dal peso elevato grazie al telaio in pressofusione di zinco, è dotato di motore a cinque poli, che assicura eccellenti caratteristiche di marcia e un’ottima forza di trazione. L’intuitivo circuito stampato con interfaccia PluX22 è predisposto
per essere equipaggiato con Sound ed altoparlanti delle maggiori dimensioni possibili. Se lo desiderate, potrete inoltre applicare gli accoppiatori pneumatici dei freni.
Il PIKO Sound Decoder 4.1 di ultima generazione, integrato di serie, gestisce nella riproduzione dei suoni i formati dati DCC con RailComPlus®, Motorola®, Selectrix® ed è compatibile con mfx. L’altoparlante è armonizzato con precisione in base al tipo di locomotiva. È possibile richiamare singolarmente molti suoni tipici delle locomotive, come i rumori dei motori, fischi e trombe, lo stridere dei freni, le luci di coda sono attivabili separatamente e varie altre funzionalità. La mappatura personalizzata consente un massimo di 44 funzioni. Inoltre, la riproduzione dei suoni è possibile anche in modalità analogica (per i soli rumori dei motori).

CARATTERISTICHE
Linea: EXPERT
Amministrazione: DB
Alimentazione: corrente alternata
Epoca: IV
Interfaccia Digitale: NEM 658 PluX22
Codice EAN: 4015615528319
Misura da respingente a respingente (mm): 120
Raggio minimo: 358
Gancio: Gancio a norma NEM + accoppiamento per gancio corto
Cambio delle luci: Cambio delle luci bianco / bianco in base alla direzione di marcia
Illuminazione interna: Illuminazione della cabina commutabile digitalmente (con Decoder PluX22)
Caratteristiche speciali: Illuminazione del motore commutabile digitalmente (con decodificatore PluX22)
Sicurezza del prodotto: Articolo per il modellismo, non è un giocattolo! Non adatto a bambini di età inferiore ai 14 anni!
Complimenti, hai aggiunto al carrello un nuovo articolo:
{{new_product_added.name}} {{new_product_added.subname}}
ATTENZIONE!
Il prodotto selezionato non è al momento disponibile per l'acquisto.
ATTENZIONE!
La quantità massima di pezzi consentiti per questo prodotto è ( {{error_on_add.max_qty}} )
ATTENZIONE!
Questo prodotto è acquistabile solo a multipli di {{error_on_add.multiple}}
ATTENZIONE!"
Il prodotto selezionato non è al momento disponibile per l'acquisto nella tua area.